Roma Master Musical 2023

Laboratorio di musical Roma Master Musical 2023 a cura di Christian Ginepro

Un laboratorio originale di Studio Musical
laboratorio roma master musical
Posti in lista di attesa
img
Dal 28 Agosto al 2 Settembre 2023 - Roma
Iscrizioni Aperte
Roma Master Musical si rivolge ad allievi che abbiano già una base nel campo del Musical , sia che nascano danzatori, sia che nascano come attori o cantanti. Nonostante l’altissimo livello dei maestri e i loro chilometrici curricula, la direzione di Christian Ginepro garantisce un ambiente di studio improntato ad un approccio informale e sereno, senza però dimenticare che uno dei principali obiettivi del laboratorio è quello di preparare i nostri allievi all’ambiente professionista. Gli iscritti vengono costantemente spinti a prendere coscienza dei propri talenti, delle aree tecniche nelle quali devono lavorare nella propria quotidianità e a inquadrare gli obiettivi di una eventuale carriera in base alla propria fisicità e ai propri punti di forza.

Informazioni sul Laboratorio

Prima che riaprano la scuole di tutta italia, il teatro Golden di Roma ospita ogni settembre uno dei laboratori di musical piu’ importanti dell’anno. Una squadra formidabile di maestri selezionati solo tra i piu’ importanti protagonisti, registi e coreografi del panorama del musical nazionale e internazionale, formata e diretta da Christian Ginepro, crea una vera e propria sinergia di talenti interamente messa a disposizione dei 60 allievi provenienti da tutta italia.

Solo musical, tutto musical, visceralmente Musical. I partecipanti, dai 13 anni in su, divisi in 3 classi per eta’ e livello, vengono travolti da una marea di professionismo ed esperienza in una sequenza di 5 lezioni al giorno.

Tutti i nostri maestri hanno una cosa in comune: la gavetta. Sono stati nell’ensemble, sono stati coprotagonisti e ora sono protagonisti di musical di primo ordine. o sono registi e coreografi che hanno fatto tutta la trafila teatrale.
Sono cosi’ in grado di mettersi a disposizione di tutti i tipi di allievi, qualunque sia la loro provenienza, il loro livello di preparazione o il loro momento artistico, dal professionista all’allievo di accademia fino al giovane talento in erba.
In ogni lezione le 3 discipline (canto, danza e recitazione alla quale viene spesso aggiunta la quarta…il tap) vengono amalgamate per allenare i nostri allievi a diventare interpreti sempre piu’ efficaci e pieni.

I ruoli da solisti vengono sempre assegnati con il benestare dell’allievo. questo per non mettere in difficolta’ chi si sente più a proprio agio in una parte corale. Tutti i titoli dei musical piu’ famosi vengono affrontati, dando priorita’ a quelli presenti nei nutriti curricula dei professionisti intervenuti a condividere le proprie conoscenze con gli allievi.

Il workshop finale diventa ogni anno anche una naturale vetrina per gli iscritti, potendo entrare in contatto in un ambiente protetto e informale con personaggi di questo mondo che potrebbero altrimenti vedere solo sopra un palcoscenico o dietro ad una scrivania durante un’audizione.
e non sono pochi i professionisti che possono testimoniare di essere stati “scoperti” in uno di questi laboratori.

Roma Master Musical si svolge in una atmosfera creata ad hoc per mettere a proprio agio tutti, dai genitori e accompagnatori, a chi partecipa in gruppo da 10 anni a chi si affaccia solo soletto per la prima volta, ma solo soletto ci rimarra’ per pochi secondi. Anche roma master musical, come ROMAMUSICAL, e’ una festa che si rinnova ogni anno in una valanga di emozioni che attraversano le 5 lezioni al giorno fino a esplodere nelle feste serali, le gite notturne per roma, le pizzate all’aperto, le serate a teatro e le visite ai musei della citta’ eterna.

Roma Master Musical, anche simpaticamente soprannominato dai nostri allievi “roma music-all” e’ proprio questo: musical allo stato puro, al massimo livello. Una settimana cruciale nella quale vivere il musical da protagonisti affiancati dai grandi protagonisti del Musical.

Ma c’è di più, molto di più!
Formarsi solo come attore di musical puo’ essere meraviglioso. ma avere una mentalità ristretta al solo ambito teatrale potrebbe essere una imperdonabile svista per un interprete che si sta costruendo soprattutto come “attore”.
Ne sa qualcosa Christian Ginepro, che ha da sempre impostato la propria carriera non solo sul palco ma anche davanti alla macchina da presa.
ed è in questo spirito che ogni anno Christian coinvolge l’importante agenzia “studio Giannelli” che lo rappresenta nel mondo del cinema e della televisione.

Nell’ottica di voler interpretare i suoi laboratori come ponti e non come isole, Christian chiede ogni anno allo studio Giannelli di provinare tutti gli iscritti del workshop (naturalmente tutti coloro che vogliono approfittare di questa opportunità) e di prendere l’impegno di prenderne almeno uno in agenzia in prova per un anno.

Trovare un agenzia per un attore è quasi un miracolo. A Roma Master Musical non si fanno miracoli: semplicemente lo studio Giannelli ha fiutato il potenziale dei nostri laboratori come catalizzatori di giovani talenti provenienti da tutta italia. In tutto questo meccanismo, Christian Ginepro garantisce per la qualità dell’agenzia e si occupa della preparazione dei candidati, dotandoli del materiale per il provino con largo anticipo e affiancandoli nell’avvicinamento ai casting. Casting che avvengono durante una mattinata dedicata durante il laboratorio.

Grazie a questo meccanismo, giovani interpreti di musical come maria vittoria dallasta sono diventati attori professionisti di cinema a tutti gli effetti!

Maestri del Laboratorio

Maggiori informazioni su Christian Ginepro

Christian Ginepro - Musical e Recitazione

"Performer è colui che da spettacolo di se stesso. Interprete è colui che da se stesso allo spettacolo. Noi siamo interpreti."

Christian Ginepro è considerato da più di venti anni uno dei maggiori Interpreti del Musical Italiano.
E’ inoltre attore di Cinema e Serie Tv.

Vince i Musical Cafè Awards 2020 come Miglior Protagonista dell’Anno per l’interpretazione del ruolo di Willy Wonka nel Musical “Charlie e La fabbrica di Cioccolato”.

Vincitore del Premio Massimini, del Premio Personalità Europea, del Premio Walter Chiari e Del Premio Alberto Sordi km 78.

Protagonista dei Musical “Charlie e la Fabbrica di Cioccolato”, “La Cage aux Folles”, “A qualcuno piace caldo”, “Follies”, “Cabaret”, “Serial Killer per Signora”, “Il Giorno della Tartaruga” e “Serial Killer per Signora”, tutti spettacoli realizzati della maggiori produzioni Italiane.

Autore, Regista e coreografo del Musical “Alice nel Paese delle Meraviglie”.
Regista e Autore del Musical “Robin Hood”.

In scena anche con i Musical “A Chorus Line”, “Sette Spose per Sette Fratelli”, “West Side Story”, “Promesse Promesse” e “Stanno Suonando la Nostra Canzone”.

Per la Prosa è diretto da Gigi Proietti negli spettacoli “Taxy a due Piazze” e “Il Caso Majorana Show”.

Per il Cinema è nel Cast dei Film “Il Colibrì” di Francesca Archibugi, “L’incredibile Storia dell’Isola Delle Rose” di Stefano Sollima, “Il ricco , il Povero e il Maggiordomo” con Aldo, Giovanni e Giacomo, “Black out Love”, “Arrivano i Prof”, “Stai Lontana da me”, “Faccio un salto all’Avana”, “Loro Chi?” e “Tutti i Santi Giorni” di Paolo Virzì.

Per la Televisione ha assunto notorietà per i ruoli di D’Intino nella Serie “Rocco Schiavone” e dell’Autore Benedetto nella Serie “Boris”.
E’ ruolo principale nelle Serie “Lontano da Te”, “Che Dio ci Aiuti”, “L’Isola”, “Sirene” e “Il Candidato”.
E inoltre nei cast delle serie “Skam”, “Don Matteo”, “Tutti per Bruno”, “Crimini”, “Casa e Bottega”, “Un NAtale coi Fiocchi”, “Piper” e “Il Commissario Manara.”
E’ Aldo Bini nel Film Tv “Bartali – L’Intramontabile” di Alberto Negrin con Pierfrancesco Favino.

Maggiori informazioni su Giulia Fabbri

Giulia Fabbri - Musical

"Il palcoscenico è il posto più sicuro del mondo, nulla può raggiungerti e puoi arrivare ovunque"
Giulia nasce a Forlì nel 1987 e dopo il diploma di maturità Artistica tenta l’audizione alla Bernstein School of Musical Theatre di Bologna, venendo ammessa al triennio 2007/10.

Appena diplomata entra a fare parte dell’ensemble di “Alice nel paese delle meraviglie il musical” con regia e coreografie di Christian Ginepro, in tour per due stagioni nelle maggiori città italiane.

Nel 2013 interpreta la Dea Terra nel musical “Biancaneve” ed è Cosette in “Les Miserables” al Teatro Comunale di Bologna.
Dopo un contratto come solista sulle navi da crociera Aida viene scelta da Federico Bellone per interpretare Katherine Plumber in “Newsies” al Teatro Nazionale di Milano.
Nel 2016 fa parte del cast di”Footloose ” prodotto da Stage Entertainment, con il ruolo di Rusty e successivamente ottiene il ruolo di Frenchy nella versione per il ventennale del musical “Grease “, prodotto da Compagnia della Rancia, con la regia di Saverio Marconi.

In seguito ad un lungo anno di audizioni viene scelta da Sir Cameron Mackintosh per il ruolo di Mary Poppins nell’omonimo musical, in scena per tre stagioni, al Teatro Nazionale di Milano e al Teatro Sistina a Roma.

Ha interpretato Serena Katz nel musical Fame in scena al Teatro San Babila a Milano.
Giulia ha fatto parte della compagnia di improvvisazione “Pazzi Camerieri” e ha prestato la sua voce per i film “Barbie Princess Adventure” e “Barbie big city big dreams” prodotti da Mattel.
Maggiori informazioni su Stefano Bontempi

Stefano Bontempi - Musica Danza Fosse Style

""

Diplomato presso Accademia Nazionale di Danza Classica di Roma!
Laureato in Lingue e Culture Straniere presso l’Università Roma 3 di Roma!
Stefano Bontempi da oltre trent’anni insegue e prosegue la sua grande passione x il Musical Americano, e per la coreografia.
“Cats”, “Chicago”, “Cabaret”, “Fame / Saranno Famosi”, “Kiss me Kate”, “La Cage aux folles “, “Stanno suonando la nostra canzone”, “Promesse Promesse”, “Giamburrasca”, “Profondo rosso”, “Febbre da Cavallo”, “Gypsy”, sono solo alcuni dei titoli che lo hanno visto in tour nei maggiori teatri italiani e tedeschi negli ultimi 25 anni!
E’ il coreografo ufficiale degli Oscar del Musical Italiano, prodotti da Niccolò Petitto!
Nel corso della sua carriera sviluppa e affina una predilezione x lo stile coreografico del grande Bob Fosse fino a diventare ‘docente’ di Fosse-style presso l’Accademia Internazionale di Musical con sede a Roma.
E’ da 15 anni coreografo e assistente personale della pluripremiata Loretta Goggi!
E’ cantautore pop e menestrello del ‘vintage-pop’ al fianco del maestro Fabio Frizzi!

Maggiori informazioni su Fabrizio Angelini

Fabrizio Angelini - Musical

"I sogni sono fatti per le persone coraggiose, per tutte le altre c'è il cassetto (cit. Lorenzo Pigatto)"

Ha studiato recitazione con Alba Maria Setaccioli e Francesca De Sapio, canto con il M° Cesare Rufini e il M° Gabriele de Guglielmo, e ha conseguito due diplomi presso l’Accademia Nazionale di Danza (“8° Corso” e “Perfezionamento Insegnanti”, entrambi equiparati a Lauree di 2° livello con il nuovo ordinamento). Ha inoltre frequentato il 2° Laboratorio di Esercitazioni Sceniche di Roma diretto da Gigi Proietti (uditore esterno non diplomato).

Ha poi studiato presso la Steps e il Broadway Dance Center di New York specializzandosi in particolare nel tip tap. Ha seguito Laboratori Teatrali e Seminari di recitazione con Pierpaolo Sepe, Daniele Salvo, Melania Giglio, Emiliano Bronzino, Gabriele Di Luca e Massimiliano Setti di Carrozzeria Orfeo, Marco Carniti, Mauro Avogadro, Graziano Piazza, Jeffrey Crockett e Massimiliano Farau.

Debutta in Teatro come attore in Cirano, con Gigi Proietti.

Come danzatore ha lavorato nel Corpo di Ballo dell’Opera di Roma, del San Carlo di Napoli, e nella Compagnia di Renato Greco.

E’ stato attore, coreografo, responsabile artistico, aiuto regista e regista collaboratore o associato di Saverio Marconi per la Compagnia della Rancia in A Chorus Line (Paul), in oltre 500 repliche, The Producers (Carmen Ghia), Cantando sotto la pioggia (Dexter), La Cage aux Folles, La piccola bottega degli orrori, West Side Story, Brachetti in technicolor, Grease, Sette spose per sette fratelli, Hello Dolly!, Pinocchio (rappresentato anche anche presso The Kaye Playhouse di New York e l’Opera House dell’Arts Center di Seoul, Corea), Tutti insieme appassionatamente, Cabaret, Il giorno della tartaruga. Sempre per La Rancia, regista e coreografo di Bulli e pupe, Jesus Christ Superstar (prima versione assoluta in italiano) e Nunsense: il musical delle suore!, del quale ha curato anche produzione, traduzione e adattamento insieme a Gianfranco Vergoni.

In scena, con altre Compagnie: Beati voi! con Enrico Montesano, Forza venite gente con Silvio Spaccesi, La Cena dei Cretini, con la Compagnia dell’Alba.

Regie-coreografie: Nunsense: il musical delle suore!, Aggiungi un posto a tavola (prima edizione autorizzata da autori e eredi al di fuori del Teatro Sistina di Roma, anche in scena nel ruolo del Sindaco Crispino), Tutti insieme appassionatamente (anche in scena nel ruolo di Max Detweiler), A Christmas Carol (anche in scena nel ruolo di Mr. Fezziwig), Piccole Donne, il Musical di Broadway (anche in scena nel ruolo del Prof. Fritz Bhaer), tutti per la Compagnia dell’Alba; Arsenico e vecchi merletti per Carù produzioni (anche in scena, nel ruolo del Dottor Einstein); Fantasmi a Roma, di Vergoni-Patitucci-Sigillò Massara (anteprima); Il gatto con gli stivali e la magica notte di Natale, presso l’Auditorium Conciliazione di Roma; W Zorro, di Stefano D’Orazio, musiche di Roby Facchinetti; Aladin – il musical, di Stefano D’Orazio con le musiche dei Pooh; Rent, prodotto da Nicoletta Mantovani, Francesco: il musical di Vincenzo Cerami (anche coreografo, regia condivisa con Claudio Insegno), Tablò con Gaetano Triggiano, presso il Badminton Theatre di Atene; 80 voglia di… ’80! con Paolo Ruffini; Pippi Calzelunghe, prodotto dal Teatro di Roma, con la supervisione di Gigi Proietti; Cinematica, per “I Sei Ottavi”; E non finisce mica il cielo… , La canzone di Pierotto, Sotto il cielo di Roma – Trasteverini e Convention! – Impiegati allo sbaraglio, tutti di Gianfranco Vergoni; Viva l’Italia, per l’Ente Lirico Teatro Verdi di Trieste; La Traviata, per Civitanova all’Opera; City of Angels e La piccola bottega degli orrori, per la BSMT di Bologna; Ennio Morricone – InCanto di un Mito, per la cantante Silvia Dolfi, prodotto da Dream Solutions.

Coreografie: Serata d’onore, Buonasera, Di Nuovo Buonasera, C’è gente stasera? (gli ultimi tre anche come attore), regia Gigi Proietti; Servo per due, regia Pierfrancesco Favino e Paolo Sassanelli; Gli uomini sono tutti bambini, regia Pietro Garinei; La storia di Zazà, regia Giancarlo Sepe; Gastone, La Strada, Musicanti e Il Borghese Gentiluomo, regia Massimo Venturiello; Rosemarie, regia Ivan Stefanutti; Joseph, 8 donne e un mistero e Chiedimi se voglio la luna, regia Claudio Insegno; L’altro lato del letto, regia Marioletta Bideri e Stefano Messina; La tragédie de Carmen, regia George Pressburger; Broadway Celebration e Hollywood Dream, per Gardaland; Inaugurazione e Magiche Winx per Rainbow Magic Land; I Compromessi Sposi e Napoletani a Broadway, regia Carlo Buccirosso; Sweeney Todd, regia Marco Simeoli; Robin Hood, regia Christian Ginepro (anche come regista collaboratore); Per fortuna è una notte di luna, regia Stefano Messina (Comp. Attori & Tecnici); Non si sa come, regia Sebastiano Lo Monaco; Prometeo Carcerato, regia Augusto Fornari; Non c’è due senza te, regia Tony Fornari; Brava! con Anna Mazzamauro e Sogno d’una notte di mezza estate, regia Tommaso Paolucci; La Congiura: Firenze 1478, regia Sandro Querci per il Maggio Musicale Fiorentino; Tesmoforiazuse, regia Adriano Evangelisti per il progetto Theatron-Teatro Antico Sapienza; e ancora con Marconi Don Pasquale, e poi Nine e Sept filles puor sept garcons alle Folies Bergére di Parigi.

Per Stage Entertainment è stato regista residente dei “long-running show” La Bella e La Bestia e Mamma Mia!, e di A Chorus Line, del quale è stato anche riproduttore delle coreografie originali di Michael Bennet, ed inoltre coreografo di Singin’ in the rain, per la regia di Chiara Noschese.

Ha riprodotto la regia di Saverio Marconi di L’elisir d’amore per il Teatro dell’Aquila di Fermo e le coreografie originali di Jerome Robbins di West Side Story per il Teatro Carlo Felice di Genova e il Maggio Musicale Fiorentino (regia Federico Bellone). Per il Teatro Carlo Felice e con lo stesso regista ha firmato le coreografie di An American in Paris.

In televisione ha curato le coreografie per Il Natale della Mamma Imperfetta, Telegatti, Garda: che Musical!, Donna sotto le stelle, e altri programmi.

Ha prodotto o co-prodotto gli spettacoli La Canzone di Pierotto, Convention-Impiegati allo sbaraglio, E non finisce mica il cielo.

Fonda insieme a Gabriele de Guglielmo la Compagnia dell’Alba, producendo gli spettacoli NUNSENSE: il musical delle suore!, Aggiungi un posto a tavola (sesta edizione), Tutti insieme appassionatamente, A Christmas Carol, La Cena dei Cretini, Piccole Donne-il Musical di Broadway. La Compagnia dalla Stagione 2017-’18 a tutt’oggi ha la direzione artistica e tecnica del Teatro Comunale F. P. Tosti di Ortona (Ch), città sede della Compagnia.

Docente di “Coreografia e movimento scenico” dal 2014 a tutt’oggi per l’Officina Pasolini – Sezione Teatro diretta da Massimo Venturiello, un progetto della Regione Lazio; ha tenuto inoltre stage di “Repertorio di musical” presso diverse scuole sul territorio nazionale, tra le quali Accademia Internazionale del Musical (Roma), Torino Musical Academy (Torino), Scuola del Musical (Milano), ArteInScena (Molfetta), New Step (Pescara), Capogiro (Fano) e per i Master RomaMasterMusical e MilanoMasterMusical.

Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui i premi IMTA per le coreografie di Sette spose per sette fratelli e di Hello, Dolly! e per la regia di Rent, il premio VIGNALEDANZA, il premio BROADWAYWORLD.COM-ITALIA 2013 per la miglior regia e coreografia (Fantasmi a Roma – Una favola musicale), il riconoscimento GARINEI & GIOVANNINI 2014, il premio MUSICAL DAY 2019 e il premio MUSICAL CAFE’ 2020 come miglior coreografo (Singin’ in the rain). Inoltre, lo spettacolo da lui diretto NUNSENSE: il musical delle suore! prodotto dalla Compagnia dell’Alba, ha vinto il premio come miglior spettacolo “off” agli “ITALIAN MUSICAL AWARD 2016” e il premio “BROADWAYWORLD-ITALIA 2020” come miglior spettacolo non originale e miglior regia del decennio 2010/2020. Con lo stesso riconoscimento è stato premiato anche per le coreografie di Singin’ in the rain.

Al momento è l’unico italiano autorizzato a riprodurre nel nostro Paese le corografie originali di A Chorus Line e West Side Story.

Maggiori informazioni su Giordano Orchi

Giordano Orchi - Danza

"Gentilezza, autenticità e persistenza. L' Arte è di una potenza immane."

Giordano è un creativo, un danzatore che giovane ha iniziato la sua carriera come co- reografo. Il suo linguaggio artistico è riconoscibile e dato il background poliedrico, fonde molteplici generi.
DI recente è anche autore e compositore di canzoni.

Alla sola età di nove anni calca i più importanti teatri nazionali con la Commedia Musi- cale “e meno male che c’è Maria“ di Garinei e Giovannini, tratta dal celebre film “Mrs Doubtfire”, protagonista al fianco di Enrico Montesano e Barbara D’ Urso.

Attore in “Un Medico in Famiglia” e ballerino TV come nel programma Mediaset è nata una stella gemella condotto da Lorella Cuccarini.
Finalista del Talent Show di Rai 2 “Italian Academy“.

Danza in Opere sia in Italia che all’Estero, come La Divina Commedia, Aida, Romeo e Giulietta, Carmen, Jerusalem e diventa protagonista di Musical internazionali nella ve-ste di Erode in Jesus Christ Superstar e Tyrone in Fame.

Ha creato la sigla per il programma di Italia 1 “Vecchi Bastardi” condotto da Paolo Ruffini, le coreografie per Musical come “Siddhartha The Musical“ in collaborazione con Broadway Asia Co. e “Sanremo Musical” prodotto dall’Ariston di Sanremo.

E’ un danzatore del Cirque du Soleil nello spettacolo “AllaVita” in scena all’Expo. Ha curato i movimenti dello spot Schar con protagonista Laura Torrisi e per eventi come Trofeo Kinder + Sport e Aditya Birla Awards in India sotto la direzione artistica di Nikos Lagousakos.

Danzatore al fianco di Elisa Barucchieri in “Grido per un nuovo Rinascimento” ideato
da Elena Sofia Ricci e coreografo ne “L’Uccello di Fuoco” commissionato dalla Fonda- zione Teatro Petruzzelli per il 2021.

Maggiori informazioni su Simone Leonardi

Simone Leonardi - Recitazione

"La più alta forma d'autorevolezza è l'esempio"

Vincitore del Premio Massimini (miglior performer) e del Musical Award (miglior attore protagonista) per Priscilla, la regina del deserto.
Recita nelle maggiori produzioni italiane di teatro musicale (le ultime: Sweeney Todd, Mary Poppins, Un Americano a Parigi, West Side Story, Newsies, La Bella e la Bestia).
Per il teatro di prosa entra nella compagnia Vuccirìa Teatro (con Battuage di Joele Anastasi) e nel collettivo teatrale Planet Arts (Kensington Gardens di Giancarlo Nicoletti).

Già protagonista di puntata nel celebre film Tv dei Manetti Bros L’Ispettore Coliandro, è anche nel cast di Al Posto tuo di Max Croci, film per il cinema con Luca Argentero e Ambra Angiolini, e Settembre di Giulia Steigerwalt, con Barbara Ronchi e Fabrizio Bentivoglio, prodotto da Groenlandia.

Regista associato per l’Italia di Dirty Dancing, the classic story on stage (regia originale di Sarah Tipple) e di Potted Potter (regia originale di Richard Hurst), entra a far parte del Directors’ Program (Programma per registi) allo Young Vic di Londra e lì ha la possibilità di lavorare, tra gli altri, con Christopher Heimann e Ramin Gray. Porta in scena il suo testo Essere o non essere Rossella O’Hara in lingua inglese all’Etcetera Theatre per il Camden Fringe festival. Entra nella compagnia Cymbidium, diretta da Alice Greening e recita il ruolo di John Robertson nel musical inedito Free Solo diretto da Nick Leos (in scena al Tristan Bates e di ritorno per tre settimane nella primavera 2018 al Drayton Arms).
Come parte del Directors’ Club (Club di registi) al Southwark Playhouse, dirige un proprio workshop di recitazione e dirige tre reading per il Write to right di Heather Ward, al Royal Stratfor East.
Come doppiatore presta la voce a Zachary Quinto (The Boys in the Band), Lamorne Morris (Yesterday), Robbie Fairchild (Cats).

Panoramica del Laboratorio

Quando si svolge il Laboratorio?

Roma Master Musical si svolge ogni anno dal lunedi al sabato, la prima settimana di settembre al teatro Golden di Roma, Via Taranto 36. Teatro di 3 piani con 4 sale, spogliatoi, docce e bar, totalmente e esclusivamente a disposizione dei partecipanti.
in determinati anni, il master comincia il 30 o il 31 agosto.

Quando si deve arrivare e ripartire?

L’arrivo e’ consigliato alla domenica mentre la partenza puo’ avvenire la sera stessa del Sabato. La mattina del primo giorno avvengono le iscrizioni, la consegna dei gadget di benvenuto e la presentazione dei maestri. La sera della Domenica è uso salutarsi subito con una pizzata insieme all’aperto.

Come è strutturato il Laboratorio?

Il Laboratorio e’ aperto ad allievi dai 13 anni in su. Le classi sono 3 divise per eta’ e per livello. All’ora di pranzo cominciano le 5 lezioni. Le lezioni del Lunedi sono un pò piu’ brevi per non finire troppo tardi. I gruppi sono formati dall’organizzazione.

Come sono divisi i gruppi?

I 3 gruppi sono cosi’ divisi: interpreti prevalentemente danzatori (gruppo pro), interpreti prevalentemente attori o cantanti (gruppo master), giovani interpreti (gruppo energy).

Come si svolgono le giornate?

Dal secondo al quinto giorno le lezioni proseguono dalla mattina al tardo pomeriggio.
La mattina del quarto o del quinto giorno si svolgono i casting per entrare allo “studio Giannelli”, agenzia di rappresentanza per artisti. I casting avvengono in concomitanza alle lezioni. I candidati si staccano dalle lezioni mezz’ora prima del loro appuntamento e tornano in classe a fine casting. Nel tardo pomeriggio vengono proposte lezioni private a pagamento di danza, canto, recitazione, tap o musical.
-ogni sera vengono proposti eventi di gruppi (uscite a cena, feste, gite, spettacoli, musei, passeggiate).

Come e dove si mangia?

L’organizzazione propone un catering fidato ed economico per tutti i partecipanti (anche vegetariani o vegani).

C'è uno spettacolo finale?

L’ultimo giorno le lezioni sono un po’ piu’ brevi per lasciare spazio allo spettacolo finale: tutti i gruppi si esibiscono in un vero teatro interno alla struttura in presenza di parenti e accompagnatori, i quali potranno naturalmente assistere allo spettacolo gratuitamente.
Dopo l’esibizione vengono consegnati gli attestati personalizzati e le tante borse di studio per i prossimi appuntamenti di “Studio Musical” i sempre commoventi saluti finali chiudono una settimana di altissima formazione e scambio.

Ci sono dei sconti o agevolazioni?

Gli allievi che decidono di iscriversi a entrambe le due settimane di Roma hanno uno sconto del 40% sul prezzo intero di Roma Master Musical.

Immagini scorsa edizione

Nicolò Pasqualin

La scorsa estate ho partecipato allo stage "Roma Master Musical", sono stati sette giorni molto intensi, ho imparato cose nuove da performer bravissimi. Ogni giorno facevamo attività diverse, sempre con divertimento ma con tanto impegno. Non vedo l'ora di rifare lo stage anche quest'anno.

Prenota o richiedi informazioni

    I dati personali liberamente comunicati saranno trattati in via del tutto riservata.

    Programmazione formativa Consulta anche questi Laboratori